Henry Corbin

Figura poliedrica dell'orientalismo francese, la sua opera si caratterizza per un'acuta interpretazione di testi in lingua araba e persiana della filosofia islamica. Egli stesso ha sempre rifiutato di definirsi un islamologo, preferendo descrivere il suo lavoro come quello di un filosofo che lavora su opere di altri filosofi. Verso la fine degli anni trenta divenne noto anche per la traduzione dell'opera di Heidegger pubblicata nel 1937 con il titolo ''Qu'est-ce que la métaphysique''?, prima traduzione francese del filosofo tedesco allora ancora poco conosciuto nel suo paese.

Nel corso della sua ricerca ha attraversato diversi ambiti della tradizione islamica, dal pensiero del filosofo persiano Sohravardī, alla mistica del maestro sufi Ibn Arabi, fino alla teologia di Mullā Sadrā Shīrāzī. La sua visione dell'Islam si caratterizza per l'importanza attribuita allo sciismo, tanto nella sua versione duodecimana quanto in quella ismaelita, che secondo Corbin rappresenta il "fenomeno originario" (lo ''Urphänomen'' fenomenologico), a partire dal quale si sviluppa qualsiasi forma di pensiero speculativo in contesto islamico. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 24 ricerca 'Corbin, Henry', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    Article d'ouvrage
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
    Ouvrage
  7. 7
    Ouvrage
  8. 8
    Ouvrage
  9. 9
  10. 10
    di Corbin, Henry
    Pubblicazione 1981
    Ouvrage
  11. 11
    di Corbin, Henry
    Pubblicazione 1978
    Ouvrage
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
    di Corbin, Henry
    Pubblicazione 1979
    Ouvrage
  16. 16
  17. 17
    di Corbin, Henry
    Pubblicazione 1971
    Ouvrage
  18. 18
  19. 19
    di Corbin, Henry. 1903-197
    Pubblicazione 1960
    Ouvrage
  20. 20
    di Corbin, Henry 1903-197
    Pubblicazione 1981
    Ouvrage