Fulcanelli

 Frontespizio de ''Il mistero delle cattedrali'' (1926) con numerosi elementi allegorici alchemici Lo pseudonimo utilizzato è formato dall'unione delle parole Vulcano ed Helio, due elementi che rimandano ai fuochi alchemici. Si è supposto potesse trattarsi di Jean Julien Champagne, o René Adolphe Schwaller de Lubicz, o Camille Flammarion, o Pierre Dujol o Jules Violle, fisico francese. Eugène Canseliet si è sempre dichiarato discepolo di Fulcanelli, che parlò sempre attraverso Canseliet, che a sua volta curò le prefazioni dei suoi libri. da Wikipedia
Mostra 1 - 2 risultati di 2 ricerca 'Fulcanelli', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
  2. 2