Ernest Gellner

 Ernest Gellner nel 1977 Di origine cecoslovacca, la sua famiglia emigrò in Inghilterra nel 1939.

Il suo primo libro, ''Words and Things'' (1959) conteneva un attacco alla filosofia linguistica di Oxford, variante inglese della filosofia analitica di ispirazione wittgensteiniana. Professore di Filosofia, logica e metodo scientifico alla ''London School of Economics'' dal 1962 al 1984, poi professore di Antropologia sociale (cattedra William Wyse) all'Università di Cambridge fino al 1992, infine direttore del nuovo Centro per lo Studio del Nazionalismo a Praga, Gellner combatté per tutta la vita, con il suo insegnamento, con i suoi interventi, le sue pubblicazioni, contro quelli che definiva sistemi chiusi di pensiero, in particolare il comunismo, la psicoanalisi, il relativismo postmoderno. La modernizzazione della società, il nazionalismo e l'Islam furono i temi centrali della sua indagine sociologica.

Gellner ha difeso la tradizione illuminista e il pluralismo liberale, e si è opposto alle ideologie totalitarie, acquistando una meritata reputazione come un nemico degli idoli intellettuali del Novecento, tra cui soprattutto Marx, Freud e Wittgenstein. Gellner ha difeso il ruolo della ragione come guida per la filosofia e per le scienze umane, e ha criticato le correnti relativiste del pensiero contemporaneo, come lo strutturalismo di Lévi-Strauss, l'antropologia interpretativa di Clifford Geertz, e il postmodernismo. Gellner è stato influenzato da Karl Popper, Raymond Aron e Max Weber. Secondo Perry Anderson, tra tutti i sociologi weberiani, Gellner è quello che è restato più vicino ai problemi intellettuali che erano centrali per Weber.

In occasione della sua morte, è stato descritto dal ''Daily Telegraph'' come uno degli intellettuali più importanti del mondo, e dal ''The Independent'' come un battagliero sostenitore del razionalismo critico. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 59 ricerca 'Gellner, Ernest', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 1981
    Ouvrage
  2. 2
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 1990
    Ouvrage
  3. 3
    di GELLNER Ernest
    Pubblicazione 1989
    Ouvrage
  4. 4
    Ouvrage
  5. 5
    Article de périodique
  6. 6
    Article de périodique
  7. 7
  8. 8
    Article de périodique
  9. 9
    Ouvrage
  10. 10
    Ouvrage
  11. 11
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 1980
    Ouvrage
  12. 12
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 1968
    Ouvrage
  13. 13
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 1964
    Ouvrage
  14. 14
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 1979
    Ouvrage
  15. 15
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 1998
    Ouvrage
  16. 16
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 2003
    Ouvrage
  17. 17
    Article de périodique
  18. 18
  19. 19
    Article d'ouvrage
  20. 20
    di Gellner, Ernest
    Pubblicazione 1995
    Ouvrage