Marcel Griaule

Dogon (Louvre) Fu titolare della prima cattedra di etnologia alla Sorbona. Allievo di Marcel Mauss, passò all'etnologia dopo avere studiato matematica.

In diverse spedizioni in Africa fra il 1931 e il 1946, tra cui la famosa "Missione Dakar-Gibuti", ebbe modo di studiare e trascrivere la complessa cosmogonia del popolo dei Dogon. Questa missione fu descritta da Michel Leiris nel suo libro Africa Fantasma.

Nel 1938 pubblica Maschere Dogon, in cui analizza i rituali e le simbologie dei Dogon. Secondo Griaule, le simbologie, i miti, i rituali, e i sacrifici dei Dogon, sono realtà interconnesse in un sistema di pensiero coerente e autonomo, che forma una vera e propria cosmologia. Uno dei libri di antropologia più letti è ''Il dio d'Acqua'' pubblicato per la prima volta nel 1948. Si tratta di un resoconto della cosmogonia Dogon presentata con lo stile di intervista fatta a un anziano cacciatore cieco, di nome Ogotemmeli. Questo libro contiene il pensiero Dogon, che per Griaule va collocato sulla corrente del pensiero filosofico degli antichi. Con questo libro, Griaule vuole dimostrare come un popolo africano può possedere una cosmologia organizzata che evidenzia il rapporto tra sistema mitico e vita sociale. Questa cosmologia è il punto di partenza per capire la vita sociale, economica, rituale e sessuale dei Dogon. Questa vita, nella sua quotidianità, non è altro se non la rifunzionalizzazione operata dall'uomo in quanto attore sociale, del mito inteso come punto di riferimento ideale.

Questo libro suscitò numerosi interrogativi tra gli antropologi. Era lecito ricostruire la cosmologia dei Dogon intervistando solo Ogotemmeli? Chi è Ogotemmeli? Un vecchio saggio che parla del suo modo di interpretare la vita dei Dogon, oppure un portaparola degli anziani Dogon? La cultura Dogon era fondata solo sul mito, oppure era opportuno prendere in considerazione anche la storia?

Nel lavoro "Il metodo dell'etnografia", pubblicato postumo nel 1957 e scritto sulla base delle sue lezioni tenute alla Sorbona, emerse come il lavoro antropologico era da lui considerato "un'operazione strategica", in quanto, nella tortuosità delle inchieste, era necessario scegliere gli informatori e mediare le loro dichiarazioni.

Dopo la sua morte, le ricerche sui Dogon proseguirono per opera di altri, tra i quali la figlia Genéviève Calame-Griaule, affrontando la questione dei "sistemi cosmologici".

Altri libri sono ''Torce d'uomini'' e ''I riti arcaici dell'Etiopia cristiana''. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 192 ricerca 'Griaule, Marcel', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    Article d'ouvrage
  2. 2
    Ouvrage
  3. 3
    Ouvrage
  4. 4
    di Griaule, Marcel
    Pubblicazione 1930
    Ouvrage
  5. 5
    di Griaule, Marcel
    Pubblicazione 1936
    Ouvrage
  6. 6
    Article de périodique
  7. 7
    Article de périodique
  8. 8
    Article de périodique
  9. 9
    Article de périodique
  10. 10
    Article de périodique
  11. 11
    Article de périodique
  12. 12
    Article de périodique
  13. 13
    Article d'ouvrage
  14. 14
  15. 15
    di Griaule, Marcel
    Pubblicazione 1994
    Ouvrage
  16. 16
    Article de périodique
  17. 17
    Article de périodique
  18. 18
    Article de périodique
  19. 19
    Article de périodique
  20. 20
    Article de périodique