Renault

Dopo la guerra e la morte del fondatore, che fu anche accusato di collaborazionismo con il nazismo, l'impresa passò sotto il controllo statale con il nome di Régie nationale des usines Renault e per circa mezzo secolo rimase in mano pubblica: in tale periodo si consolidò come uno dei maggiori costruttori d'Europa e diede vita a modelli di grande successo come la Dauphine, venduta in circa esemplari, la Renault 4, che ne vendette più di 8 milioni in trent'anni, e altri modelli di fascia medio-alta come la Renault 25 o la Fuego, con vendite nell'ordine delle centinaia di migliaia di esemplari.
Privatizzata nel 1996 e rinominata Renault SA, avviò da allora ''partnership'' con altri importanti costruttori come la svedese Volvo e la giapponese Nissan, oltre ad acquisire marchi sui mercati emergenti come la romena Dacia. L'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi di cui è membro costituente era classificato nel 2017 il consorzio automobilistico più grande del mondo. da Wikipedia
-
1
-
2di RENAULT Annaig
Pubblicato in Littératures de Bretagne. Mélanges offerts à Yann-Ber PIRIOU. : (2006)Article d'ouvrage -
3
-
4Article de périodique
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10Article d'ouvrage
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19di RENAULT Annaig
Pubblicazione 2008Ouvrage -
20
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo
- [4]